Lo scorso 22 maggio, il Tar del Lazio ha ritenuto legittime le richieste della Codacons (Il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori), che chiede un’estensione dei divieti per i veicoli industriali sopra le 7,5 tonnellate anche nei giorni prima e dopo le feste e una riduzione…
Tag: italia

+0.3% per le emissioni di benzina e gasolio: Bergoli più green!
Le emissioni di CO2 nell’ultimo trimestre del 2018, derivate dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono aumentate di 134.930 tonnellate rispetto all’ultimo trimestre del 2017; il che equivale ad una crescita in percentuale dello 0.3%. La Bergoli Autotrasporti ha molto a cuore la questione dell’impatto ambientale, e soprattutto, come impresa vuole impegnarsi e contribuire…

L’evoluzione dei trasporti: dai cavalli fino agli autotrasporti Bergoli.
Curiosità sui trasporti raccontate da Bergoli. Fin dall’antichità per l’uomo è diventato necessario da subito capire come trasportare le varie merci senza troppa fatica. Il primo mezzo di trasporto scoperto fu, quindi, un tronco scavato per poter inserire le merci da trasportare, che veniva poi trascinato dal bestiame. L’invenzione che trasformò il modo di approcciarsi…

A cosa servono le imprese di autotrasporti? Bergoli te lo spiega!
Quando ci troviamo a casa uno stereo hi-tech, o un iPhone ultimo modello, l’ultimo dei nostri pensieri è “da dove arriva?”. Pensiamo, infatti, che il prodotto giunga dal negozio in cui lo abbiamo acquistato. Delle volte però, capita che ci sentiamo dire che tale prodotto non è disponibile e che lo devono ordinare. Ora, se…

Vita da camionista? Bergoli ne sa qualcosa!
Non si tratta solo di guidare per giorni interi o per ore, c’è molto di più. Un camionista, sarebbe meglio chiamarlo autotrasportatore, trasporta merci per conto terzi con autocarri, autotreni e autoarticolati. (altro…)

5 GIORNI DI FUOCO: BLOCCO TERMINAL VTE A GENOVA-VOLTRI
12-17 luglio 2018: cinque giorni di fermo dell’autotrasporto nei servizi al Terminal VTE di Genova-Voltri. Il problema da affrontare è il tempo d’attesa per i camion “che hanno superato ogni limite di guardia e tolleranza e che si traducono in una perdita considerevole per le imprese di autotrasporto, che con mezzi “fermi” non producono risultati…

A rischio la circolazione dei mezzi pesanti
Un incontro urgente sulle problematiche relative al calendario dei divieti di circolazione: è quello che venerdì scorso 8 giugno hanno chiesto associazioni Anita, Assotir, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop Produzione e servizi, Sna Casartigiani, Unitai con una lettera indirizzata a Virginio Di Giambattista, Direttore generale per la sicurezza stradale presso il ministero…

STOP AI TUTOR IN AUTOSTRADA
Dal titolo penserete che da oggi in poi si potrà correre sulle autostrade, ma non è esattamente così: i controlli continueranno. Le sentenze si rispettano e i Tutor sono nella maggior parte dei casi già spenti. La decisione è stata presa dopo la sentenza del 10 aprile quando la corte di appello di Roma ha…

I TRASPORTATORI GENOVESI NON CI STANNO
Con una nota l’associazione dell’autotrasporto italiano, Trasportounito, chiede “Immediata rimozione del blocco dei varchi del porto di Genova e ripristino della piena operatività dello scalo marittimo e dei suoi terminal in modo illegittimo paralizzati da una manifestazione e da uno sciopero non autorizzato e non annunciato”. L’associazione scende in campo presentando una denuncia alle autorità…

FABRIZIO PALENZONA NUOVO PRESIDENTE DI CONFTRASPORTO
Fabrizio Palenzona è il nuovo presidente di Conftrasporto, la confederazione dei trasporti e della logistica che fa capo a Confcommercio. Ligure di nascita, Palenzona, prende il posto di Paolo Uggè. Ecco le parole del neopresidente: “Conftrasporto è diventato un interlocutore fondamentale del Governo, delle autorità comunitarie e del sistema economico sui temi della logistica e…