Nuove regole, incentivi e viabilità. Cosa cambia da luglio 2025

Nuove regole, incentivi e viabilità. Cosa cambia da luglio 2025

Il settore dell’autotrasporto è al centro di importanti aggiornamenti normativi e infrastrutturali. In questo approfondimento, Bergoli Autotrasporti, con sede a Maclodio (Brescia), analizza le novità autotrasporto 2025 più rilevanti per imprese e conducenti, con un focus su sicurezza, incentivi e viabilità. Dal 2025, la normativa sui tachigrafi si fa più severa: la manomissione è ora considerata reato penale. Le autorità potranno effettuare controlli a distanza grazie alla tecnologia DSRC. Inoltre, è stato introdotto un indennizzo automatico di 100 euro per ogni ora di attesa oltre i 90 minuti nelle operazioni di carico e scarico. Il Ministero delle Infrastrutture ha stanziato 228 milioni di euro per sostenere le aziende di autotrasporto:
  • Deduzioni forfettarie per le imprese individuali.
  • Sconti sui pedaggi autostradali.
  • Contributi per il rinnovo del parco veicolare.
  • Fondi per la formazione professionale degli autisti.
Proseguono i lavori su tratte strategiche per il traffico merci, tra cui:
  • A4 Milano-Brescia
  • A14 Bologna-Ancona
  • A35 BreBeMi
Per i transiti internazionali, si segnala l’introduzione della prenotazione obbligatoria al valico del Brennero, con slot orari da 30 minuti e un limite di 300 mezzi/ora. Bergoli Autotrasporti, con base operativa a Maclodio (BS), invita i propri clienti e partner a pianificare con anticipo i viaggi, in particolare verso l’area alpina.
Autotrasporto 2025: meno attese, più tutele per gli operatori

Autotrasporto 2025: meno attese, più tutele per gli operatori

Il 2025 segna un punto di svolta per il settore dell’autotrasporto in Italia, grazie all’introduzione del nuovo Decreto Infrastrutture. Le misure approvate puntano a migliorare l’efficienza operativa e a garantire maggiori tutele per le imprese e i conducenti, rispondendo a esigenze concrete di chi lavora ogni giorno sulle strade. Una delle novità più significative riguarda i tempi…

Novità nel Settore dei Trasporti in Italia: Aprile 2025

Novità nel Settore dei Trasporti in Italia: Aprile 2025

Per diventare un autotrasportatore professionale, è necessario possedere due documenti fondamentali: il Certificato di Idoneità Tecnica (CIT) e il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP). I documenti confermano che il conducente è competente e professionale. Il servizio offerto è di alta qualità. Vengono rispettate le norme sulla sicurezza stradale, l’ambiente e la concorrenza nel settore dell’autotrasporto. Il Certificato di Idoneità Tecnica (CIT) Il CIT è un documento che attesta il possesso dei requisiti tecnici e organizzativi per esercitare l’attività di autotrasporto di merci su strada. Il CIT viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo avviene dopo aver verificato la conformità dei veicoli, delle attrezzature, delle infrastrutture, dell’organizzazione aziendale e della qualità del servizio. Il CIT ha una validità di cinque anni e deve essere rinnovato entro sei mesi dalla scadenza. Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) Il CAP è un documento che permette di guidare veicoli per trasporti professionali specifici, come taxi, noleggio con conducente o trasporto di merci pericolose. Il CAP si aggiunge alla normale patente di guida e attesta la capacità di svolgere il servizio di trasporto in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. Il CAP può essere di tipo KA o KB, a seconda della categoria di patente richiesta per il veicolo da condurre (A o B). Il CAP si consegue superando un esame teorico presso un ufficio della Motorizzazione Civile, dopo aver frequentato un corso di formazione di primo soccorso. Il CAP ha una validità di cinque anni e deve essere rinnovato entro quattro mesi dalla scadenza.
Adattamenti alle Nuove Normative Europee per un Servizio Sicuro ed Efficiente

Adattamenti alle Nuove Normative Europee per un Servizio Sicuro ed Efficiente

Sicuramente avrete già sentito parlare di mezzi pesanti, ma sapete a quali nuove normative devono sottostare? Ve lo spieghiamo noi! Bergoli Autotrasporti è infatti una società bresciana che si occupa di servizi e mezzi di trasporto, sia nell’ambito della logistica che del trasporto. Innanzitutto, con il termine mezzi pesanti si intendono i veicoli che hanno…