Nuove Normative sui Tempi di Guida e Riposo

Nuove Normative sui Tempi di Guida e Riposo

Per diventare un autotrasportatore professionale, è necessario possedere due documenti fondamentali: il Certificato di Idoneità Tecnica (CIT) e il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP). I documenti confermano che il conducente è competente e professionale. Il servizio offerto è di alta qualità. Vengono rispettate le norme sulla sicurezza stradale, l’ambiente e la concorrenza nel settore dell’autotrasporto. Il Certificato di Idoneità Tecnica (CIT) Il CIT è un documento che attesta il possesso dei requisiti tecnici e organizzativi per esercitare l’attività di autotrasporto di merci su strada. Il CIT viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo avviene dopo aver verificato la conformità dei veicoli, delle attrezzature, delle infrastrutture, dell’organizzazione aziendale e della qualità del servizio. Il CIT ha una validità di cinque anni e deve essere rinnovato entro sei mesi dalla scadenza. Il Certificato di Abilitazione Professionale (CAP) Il CAP è un documento che permette di guidare veicoli per trasporti professionali specifici, come taxi, noleggio con conducente o trasporto di merci pericolose. Il CAP si aggiunge alla normale patente di guida e attesta la capacità di svolgere il servizio di trasporto in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti. Il CAP può essere di tipo KA o KB, a seconda della categoria di patente richiesta per il veicolo da condurre (A o B). Il CAP si consegue superando un esame teorico presso un ufficio della Motorizzazione Civile, dopo aver frequentato un corso di formazione di primo soccorso. Il CAP ha una validità di cinque anni e deve essere rinnovato entro quattro mesi dalla scadenza.