Stop al diesel e al metano: le nuove regole dei camion

Stop al diesel e al metano: le nuove regole dei camion

Il problema ambientale è ormai diventato un punto di discussione centrale in ambito politico, per questo vari stati si stanno impegnando per approvare leggi eco-friendly. Sicuramente tra i temi centrali emerge l’inquinamento generato dal traffico. Proprio quest’anno il parlamento europeo ha fornito nuove direttive da introdurre entro il 2035 per macchine e camion.

Quali sono le nuove indicazioni? Quali tipologie di mezzi? Come dovrai effettuare la transizione ecologica? Ecco la nostra spiegazione professionale, Bergoli Autotrasporti di occupa infatti di mezzi di trasporto, sia dal punto di vista logistico sia dal punto di vista di trasporti.

Il parlamento europeo ha deciso che dal 2035 non commercializzerà più  i veicoli leggeri alimentati da motori a combustione (benzina, diesel, metano), nel testo ufficiale si legge: “tutti i nuovi furgoni e i nuovi veicoli commerciali leggeri venduti in Europa a partire dal 2035 dovranno essere a zero emissioni”. L’obiettivo sembra molto lontano, per questo il parlamento ha fissato delle tappe per favorire la fluidità di questo percorso.

  • Entro il 2025 gli LCV dovranno diminuire le emissioni di CO2 del 15%;
  • Entro il 2030, gli LCV dovranno diminuire le emissioni di CO2 del 50%;

Per quanto riguarda i mezzi pesanti, come i camion, le norme sembrano ancora più severe: entro il 2030 la commissioni esige infatti una riduzione del 45% delle emissioni, del 65% entro il 2035 e del 90% entro il 2040.

Il deputato olandese Jan Huitema ha commetato così la decisione: “Sono molto soddisfatto che il Parlamento europeo abbia approvato oggi l’accordo raggiunto nel trilogo sugli standard di CO2 per auto e furgoni. Gli obiettivi forniscono chiarezza all’industria automobilistica e stimolano l’innovazione e gli investimenti”.

Insomma, lavoriamo insieme per il nostro pianeta! Contatti per saperne di più!

Lascia un commento